Cos'è:
E' un servizio di trasporto erogato a favore di persone non autosufficienti (anziani e disabili) per assicurare la fruizione dei servizi diurni, visite mediche, esami diagnostici e garantire la partecipazione alla vita sociale e di relazione.
Il servizio è attivabile su proposta dell'assistente sociale di riferimento
A chi è destinato:
Persone non autosufficienti che vivono soli o con il coniuge, che si trovino in situazione di bisogno, anche temporaneo, essendo privi d’idonea rete familiare, e che siano impossibilitati ad utilizzare i servizi di trasporto pubblico locale se esistenti;
- persone che si trovino in situazione di bisogno, essendo privi d’idonea rete familiare, e che siano impossibilitati ad utilizzare i servizi di trasporto pubblico locale se esistenti e compatibili con le loro esigenze e in carico servizi sociali.
- disabili adulti per la frequenza dei centri socio occupazionali se il trasporto non viene effettuato da ente gestore
- disabili minori, in carico ai servizi sociali, per la frequenza Istituti secondari qualora il servizio di trasporto non venga organizzato dall'Ufficio Scuola del Comune di residenza
Come si richiede :
- Sportello Sociale/assistente sociale di riferimento per fissare appuntamento.
- colloquio con l'assistente sociale per la verifica delle condizioni di cui al punto 2,3,4, (destinazione, mancanza di rete parentale, condizioni di disabilità, impossibilità ad utilizzare i trasporti privati, ecc...).
Spese a carico dell'utente:
A pagamento. Le tariffe sono differenziate a seconda delle tratte da percorrere.
E' previsto uno sconto del 50% per le persone non autosufficienti il cui intervento è stato previsto nel piano assistenziale individualizzato predisposto dall'Unità di valutazione geriatrica o per coloro in possesso di ISEE, in corso di validità, inferiore ad € 6.500.
Previsto sconto del 20%per i trasporti a favori di disabili presso i centri socio occupazionali e 10% per i trasporti svolti congiuntamente a favore di familiari conviventi
Dove rivolgersi:
Sportelli Sociali/assistenti sociali di riferimento.
Documenti da presentare:
ISEE in corso di validità inferiore ad € 6.500,00 se si vuole fruire di sconto del 50%
Riferimenti legislativi
(Normativa):
- L.R. 3.2.1994 N. 5 "Tutela e valorizzazione delle persone anziane"
- L.R. 12.03.2003 n. 2 " Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali"
- deliberazione G.R. 30/07/2007 n. 1206 "Fondo regionale non autosufficienza. Indirizzi attuativi della deliberazione G.R. 509/07";
- Regolamento Unione per la realizzazione di interventi e servizi in campo sociale, approvato con delibera C.U. n. 35 del 01.12.2014,
- criteri attuativi, approvati annualmente da Giunta Unione