Cos'è:
E' un servizio che si caratterizza per un processo di rilevamento utile ad identificare una caduta reale, rilevarne l'impatto, verificare la posizione dell'utente e registrare un segnale di allarme in situazione di emergenza.
L'unione ha conferito all'AS.P. Rubicone con sede in San Mauro Pascoli, Via Manzoni n. 19
Chi può richiederlo:
Persone anziane e disabili non autosufficienti.
Il servizio è attivabile su proposta dell'assistente sociale di riferimento
A chi è destinato:
Persone con problemi di non autosufficienza fisica, sensoriale o di isolamento relazionale.
Come si richiede :
Recati allo Sportello sociale del Comune di residenza o contattata l'assistente sociale del Comune di residenza negli orari di apertura e di ricevimento al pubblico.
ti verrà assegnato un appuntamento con l'assistente sociale di riferimento
Puoi trovare gli indirizzi e gli orari di apertura degli Sportelli Sociali dell'Unione Rubicone e Mare e delle assistenti sociali a questo indirizzo: http://unionerubicomemare.it
Spese a carico dell'utente:
Il servizio costa € 31,00 al mese. La quota giornaliera è di € 1,02.
Dove rivolgersi:
Sportello sociale del Comune di residenza o assistente sociale di riferimento
Riferimenti legislativi
(Normativa):
- L.R. 3.02.1994 N. 5 "Tutela e valorizzazione delle persone anziane - interventi a favore degli anziani non autosufficienti"
- L.R. 12.03.2003 n. 2 "Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazone del sistema integrato di interventi e servizi sociali"
- deliberazione G.R. 30.07.2007 N. 1206 "Fondo regionale non autosufficienza. Indirizzi attuativi della deliberazione G.R. 509/07"
- Regolamento per la realizzazione di interventi e servizi in campo sociale approvato con delibera C-U-N. 35 del 1.12.2020