Cos'è:
E’ un contributo economico a sostegno della maternità che la madre non lavoratrice (oppure madre lavoratrice che beneficia di trattamenti previdenziali di importo inferiore all'assegno di maternità e pertanto può richiedere la quota differenziale) può chiedere al proprio Comune di residenza per la nascita del figlio oppure per l’adozione o l’affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali).
Chi può richiederlo:
Per aver diritto all'assegno occorre anche che il nucleo familiare abbia una situazione economica familiare ISEE che non superi determinati valori:
- per i nati nell'anno 2020 e 2021 si fa riferimento a un valore dell'Indicatore della Scala Economica Equivalente (ISEE) pari a € 17.416,66. L'assegno, se spettante nella misura intera, è pari a € 1.740,60 (€ 348,12 per 5 mensilità);
ai fini del calcolo dell'assegno si fa riferimento all'ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni o a famiglie con minorenni;
A chi è destinato:
Tale assegno può essere richiesto all'Unione Rubicone e Mare dalle madri che, alla data della richiesta, possiedono i seguenti requisiti:
1. residenza in uno dei nove Comuni dell'Unione Rubicone e Mare (Comune di Borghi, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Longiano, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone e Sogliano al Rubicone) e residenza in territorio italiano al momento del parto o ingresso in famiglia del minore adottato/affidato;
2. non beneficiare di alcun trattamento previdenziale di maternità o percepire una indennità o retribuzione di importo inferiore a quello dell'assegno. In tale ultimo caso la madre lavoratrice può chiedere al Comune l’assegno per la quota differenziale;
· cittadine comunitarie: avere l'iscrizione anagrafica;
· cittadine extracomunitarie: essere in possesso del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo. (ex carta di soggiorno) – In fase di richiesta del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo, si può presentare ricevuta della stessa. La domanda rimarrà sospesa fino alla presentazione del titolo di soggiorno;
· cittadine extracomunitarie provenienti dal Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia:
essere in possesso del permesso di soggiorno – In fase di richiesta del permesso, la domanda rimane sospesa fino alla presentazione del titolo di soggiorno;
· cittadine extracomunitarie in possesso dello status di rifugiate politiche: non necessitano del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo poiché equiparate, in questo caso, alle cittadine italiane;
- titolare della protezione sussidiaria;
- titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro e i suoi familiari, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.lgs. 40/2014;
- che abbia soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri, i suoi familiari e superstiti
- apolide, i suoi familiari e superstiti;
In alcuni situazioni particolari (affidamento esclusivo al padre, decesso della madre, ecc..), l'assegno può essere richiesto anche dal padre, dall’affidatario o dall'adottante;
Modalità di Attivazione:
A domanda
Come si richiede :
Il modulo di domanda può essere scaricato dal sito dell'Unione Rubicone e Mare o presso gli U.R.P. e gli sportelli sociali di residenza dei Comuni di: Borghi, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Longiano, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone e Sogliano al Rubicone. La domanda, debitamente compilata e firmata va inviata via pec all'indirizzo protocollo@pec.unionerubiconemare.it oppure può essere consegnata presso gli U.R.P. e gli Sportelli Sociali.
Tempi:
La domanda deve essere presentata necessariamente entro sei mesi dalla nascita del figlio o dal suo ingresso nella famiglia anagrafica per i casi di adozione e affidamento, purché il minore non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento (ovvero la maggiore età in caso di adozioni o affidamenti internazionali).
Validità documentazione rilasciata:
Il contributo va richiesto per ogni evento (nascita) che si verifica nel corso dell'anno
Spese a carico dell'utente:
Gratuito.
Dove rivolgersi:
Per il ritiro della modulistica e la consegna della domanda:
- U.R.P. e sportelli sociali del Comune di residenza afferente all'Unione Rubicone e Mare
La domanda può essere anche presentata:
- VIA PEC all'indirizzo: protocollo@pec.unionerubiconemare.it
- PER POSTA con lettera raccomandata A/R indirizzata a:
UNIONE RUBICONE E MARE
“Domanda assegno di maternità concesso dai Comuni”
P.zza Borghesi n.9
47039- SAVIGNANO S/R- (FC)
Documenti da presentare:
1. Modulo di domanda reperibile sul sito dell'Unione Rubicone e Mare e presso gli U.R.P. e gli sportelli sociali dei Comuni di: Borghi, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Longiano, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone e Sogliano al Rubicone;
2. fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente (carta d'identità o passaporto);
3. per le cittadine extracomunitarie: permesso CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) o, in attesa del rilascio della carta di soggiorno, copia della richiesta consegnata alla Questura;
4. per le cittadine extracomunitarie provenienti dal Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia:
possesso del permesso di soggiorno o, in attesa del rinnovo del permesso di soggiorno copia della richiesta consegnata alla Questura;
5. copia del permesso di soggiorno attestante lo status di rifugiato politico o protezione sussidiaria;
6. (facoltativo) fotocopia dell'attestazione ISEE con redditi 2019 (sottoscritta nell'anno 2021) del nucleo familiare.
Riferimenti legislativi
(Normativa):
GU Serie Generale n. 36 del 12-02-2021
Nuovo ISEE D.P.C.M. 159/2013
Circolare ANCI 20/01/2015 in materia di accesso dei cittadini stranieri alle prestazioni sociali
D.lgs. 151/2001 art. 74 Testo unico sulla maternità e paternità
Legge 448/98 "Finanziaria", Artt. 66
D.P.C.M. 452 del 21/12/2000