La Regione Emilia-Romagna, con la DGR n. 2248/03, ha istituito i ?Centri provinciali di informazione e consulenza per l?adattamento dell?ambiente domestico per disabili e anziani? (CAAD), allo scopo di:
- promuovere e sostenere l?autonomia e la vita indipendente di disabili ed anziani
- favorire la permanenza della persona nella propria abitazione
- rendere meno gravosi i compiti di accudimento ed assistenza della famiglia.
Per il territorio del Circondario cesenate, l?attivazione del CAAD ? stata affidata, dai Comuni aderenti all? ?Accordo di Programma per la gestione associata dei servizi sociali e socio-sanitari tra Comuni e A.U.S.L. di Cesena?, all?U.O. Disabili Adulti dell? Azienda U.S.L. di Cesena.
Il CAAD svolge un servizio di informazione e consulenza tecnica per adattare l?ambiente domestico ai bisogni delle persone anziane e disabili, individuando soluzioni per favorire l?autonomia personale, orientando il cittadino ad utilizzare i servizi e il canale di finanziamento pi? appropriato tra quelli gi? esistenti. Inoltre, pu? supportare con valutazioni tecniche l?attivit? istruttoria dei Comuni in merito alle domande della L.R. 29/97.
Il Centro lavora per progetti di intervento personalizzati, con monitoraggio e verifica dei risultati ottenuti, ma la presa in carico resta in capo agli operatori dei servizi socio-sanitari territoriali con i quali potr? essere condivisa una progettualit? globale finalizzata all?autonomia.
Il CAAD ? a disposizione per informazioni e consulenze riguardanti:
- Contributi per l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati (LEGGE 9 GENNAIO 1989, N.13)
- Fornitura ausili, ortesi e protesi erogate dall?Azienda USL di residenza (DM 332/99 Nomenclatore tariffario)
- Agevolazioni fiscali
- Contributi per l?acquisto di strumentazioni, ausili, arredi ed attrezzature per la casa (LEGGE REGIONALE 29/97 art. 10)
- Contributi per l?acquisto e/o adattamento dell?autoveicolo (LEGGE REGIONALE 29/97 art. 9)
- Consulenze tecnico-progettuali con possibilit? di sopralluoghi presso l?abitazione del disabile o dell?anziano.
Il Centro fornisce anche informazioni generali sulla normativa di settore e sulla rete dei servizi dedicati.